157 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Giovanni Devastato: Mediterraneo: una metafora del pensiero complesso per navigare in mare aperto...

A partire dalle acute riflessioni di Edgar Morin sull’inaggirabile paradigma della complessità, il mare “tra le terre” si configura come emblema delle contraddizioni storiche: spazio di relazione e luogo di conflitti, ponte tra civiltà e frontiera tra popoli, mare che congiunge e fondo abissale di naufraghi. Di fronte alle tragedie del nostro tempo urge contrastare la perdita di futuro e coltivare un nuovo umanesimo onnilaterale sull’onda dei valori sorgivi del Mare nostrum espressi attraverso la convivenza, la saggezza, la poesia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Puglisi - Da Charles P. Snow alla diversità culturale: la sfida della molteplicità

Giovanni Puglisi - Da Charles P. Snow alla diversità culturale: la sfida della molteplicità Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Alla ricerca dei bambini rubati: storie di nonne, dittatori e DNA

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista...

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista come nasce un estremista violento e come possiamo evitarlo Giornalista scientifico particolarmente interessato alle intersezioni fra scienza e diritti umani. Biologo e genetista per formazione, dopo un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, ha lavorato in varie redazioni e ora collabora a varie testate, fra cui Le Scienze, L'Espresso, Mente e Cervello, BBC Scienze, Rocca e SciDev. net.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni...

Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni: una sfida per i sistemi intelligenti. Venerdì 20 maggio - Palazzo Comunale, sala Fittajoli - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Da Bruno a Leopardi

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it